Istituto Professionale per i Servizi
Indirizzo professionale per la Sanità e l'Assistenza Sociale
Il Regolamento che dà attuazione alla Riforma Gelmini così definisce Il profilo culturale, educativo e professionale degli istituti professionali:
“L’identità degli istituti professionali si caratterizza per una solida base di istruzione generale e tecnicoprofessionale, che consente agli studenti di sviluppare, in una dimensione operativa, saperi e competenze necessari per rispondere alle esigenze formative del settore produttivo di riferimento, considerato nella sua dimensione sistemica per un rapido inserimento nel mondo del lavoro e per l’accesso all’università e all’istruzione e formazione tecnica superiore.
Profilo culturale e risultati di apprendimento
Il Diplomato di istruzione professionale dell’indirizzo “Servizi socio-sanitari” possiede le competenze necessarie per organizzare ed attuare interventi adeguati alle esigenze socio-sanitarie di persone e comunità, per la promozione della salute e del benessere bio-psico-sociale. È in grado di:
- partecipare alla rilevazione dei bisogni socio-sanitari del territorio attraverso l’interazione con soggetti istituzionali e professionali;
- rapportarsi ai competenti Enti pubblici e privati anche per orientare l’utenza verso idonee strutture;
- intervenire nella gestione dell’impresa sociosanitaria e nella promozione di reti di servizio per attività di assistenza e di animazione sociale;
- applicare la normativa vigente relativa alla privacy e alla sicurezza sociale e sanitaria;
- organizzare interventi a sostegno dell’inclusione sociale di persone, comunità e fasce deboli;
- interagire con gli utenti del servizio e predisporre piani individualizzati di intervento;
- individuare soluzioni corrette ai problemi organizzativi, psicologici e igienico-sanitari della vita quotidiana;
- utilizzare metodi e strumenti di valutazione e monitoraggio della qualità del servizio erogato nell’ottica del miglioramento e della valorizzazione delle risorse.
Il Diplomato nei “Servizi socio-sanitari”, a conclusione del percorso quinquennale, consegue i risultati di apprendimento di seguito specificati in termini di competenze.
- Utilizzare metodologie e strumenti operativi per collaborare a rilevare i bisogni socio-sanitari del territorio e concorrere a predisporre ed attuare progetti individuali, di gruppo e di comunità.
- Gestire azioni di informazione e di orientamento dell’utente per facilitare l’accessibilità e la fruizione autonoma dei servizi pubblici e privati presenti sul territorio.
- Collaborare nella gestione di progetti e attività dell’impresa sociale ed utilizzare strumenti idonei per promuovere reti territoriali formali ed informali.
- Contribuire a promuovere stili di vita rispettosi delle norme igieniche, della corretta alimentazione e della sicurezza, a tutela del diritto alla salute e del benessere delle persone.
- Utilizzare le principali tecniche di animazione sociale, ludica e culturale.
- Realizzare azioni, in collaborazione con altre figure professionali, a sostegno e a tutela della persona con disabilità e della sua famiglia, per favorire l’integrazione e migliorare la qualità della vita.
- Facilitare la comunicazione tra persone e gruppi, anche di culture e contesti diversi, attraverso linguaggi e sistemi di relazione adeguati.
- Utilizzare strumenti informativi per la registrazione di quanto rilevato sul campo.
- Raccogliere, archiviare e trasmettere dati relativi alle attività professionali svolte ai fini del monitoraggio e della valutazione degli interventi e dei servizi.
Attività e insegnamenti obbligatori
Indirizzo “Servizi Socio Sanitari”
Quadro orario
DISCIPLINE |
|
ORE |
|||
|
1° biennio |
2° biennio |
5°anno |
||
|
|
2° biennio e 5° anno costituiscono un percorso formativo unitario |
|||
|
1ª |
2ª |
3ª |
4ª |
5^ |
Lingua e letteratura italiana |
132 |
132 |
132 |
132 |
132 |
Lingua inglese |
99 |
99 |
99 |
99 |
99 |
Storia |
66 |
66 |
66 |
66 |
66 |
Matematica |
132 |
132 |
99 |
99 |
99 |
Diritto ed economia |
66 |
66 |
|
|
|
Scienze integrate (Scienze della terra e biologia) |
66 |
66 |
|
|
|
Scienze motorie e sportive |
66 |
66 |
66 |
66 |
66 |
Religione Cattolica o attività alternative |
33 |
33 |
33 |
33 |
33 |
Scienze motorie e sportive |
66 |
66 |
66 |
66 |
66 |
Religione Cattolica o attività alternative |
33 |
33 |
33 |
33 |
33 |
Scienze integrate (Fisica) |
66 |
|
|
|
|
Scienze integrate (Chimica) |
|
66 |
|
|
|
Scienze umane e sociali |
132 |
132 |
|
|
|
di cui in compresenza |
33* |
33 |
|
|
|
Elementi di storia dell’arte ed espressioni grafiche |
66 |
|
|
|
|
di cui in compresenza |
33* |
|
|
|
|
Educazione musicale |
|
66 |
|
|
|
di cui in compresenza |
|
33* |
|
|
|
Tecnologie informatiche |
99 |
|
|
|
|
di cui in compresenza |
66* |
|
|
|
|
Scienze e tecnologie applicate** |
|
99 |
|
|
|
Metodologie operative |
66** |
66** |
99** |
|
|
Seconda lingua straniera |
66 |
66 |
99 |
99 |
99 |
Igiene e cultura medico sanitaria |
|
|
132 |
132 |
132 |
Psicologia generale ed applicata |
|
|
132 |
165 |
165 |
Diritto e legislazione socio - sanitaria |
|
|
99 |
99 |
99 |
Tecnica amministrativa ed economia sociale |
|
|
|
66 |
66 |
Tot.ore annue di attiv. e insegn. generali |
660 |
660 |
495 |
495 |
495 |
Tot. ore annue di attiv. e insegn. di indirizzo |
396 |
396 |
561 |
561 |
561 |
Totale complessivo ore annue |
1056 |
1056 |
1056 |
1056 |
1056 |
* L’attività didattica di laboratorio caratterizza gli insegnamenti dell’area di indirizzo dei percorsi degli istituti professionali; le ore indicate con asterisco sono riferite alle attività di laboratorio che prevedono la compresenza degli insegnanti tecnico-pratici.
**Insegnamento affidato al docente tecnico-pratico.