Primo collaboratore del Dirigente Scolastico
Il vicario scolastico, spesso chiamato collaboratore del dirigente scolastico o vicepreside, svolge un ruolo cruciale nel supporto alla gestione e all'organizzazione della scuola.
Tipologia
Dirigenza scolastica
Cosa fa
Normativa di riferimento:
T. U. 16/04/1994, n. 297 concernente le disposizioni legislative vigenti in materia di Istruzione relative alle scuole di ogni ordine e grado (con particolare riferimento all’art. 7, comma 2, lettera h e all’art. 459);
Art. 21 della Legge 15/03/1997, n. 59;
Regolamento dell’Autonomia Scolastica D.P.R. 08/03/1999, n 275;
Art. 5 del D.Lgs. 165/2001 che attribuisce al Dirigente Scolastico la facoltà di scegliere direttamente i docenti collaboratori e di delegare a questi l’esercizio di specifici compiti amministrativi;
D.Lgs. 165/2001 art. 25 c. 5 “Norme generali sull’ordinamento del lavoro alle dipendenze delle amministrazioni pubbliche” come modificato dalla Legge 145/2002;
Art. 34 “Attività di collaborazione con il Dirigente Scolastico” del CCNL 2006/2009 che stabilisce che “(…) il dirigente scolastico può avvalersi, nello svolgimento delle proprie funzioni organizzative ed amministrative, di docenti da lui individuati ai quali possono essere delegati specifici compiti. (…) Tali collaborazioni sono riferibili a due unità di personale docente retribuibili in sede di contrattazione d’Istituto (…)”;
Art. 88 del CCNL 2006/2009 e atti successivi correlati;
DL 95/2012, art. 14, c. 22;
Legge 107/2015 (art. 1, c. 83);
CCNL scuola 19/04/2018;
Linee d’Indirizzo del Piano Triennale dell’Offerta Formativa;
Compiti e funzioni assegnate:
- · cooperare con il Dirigente nell’organizzazione generale della scuola e nella gestione delle emergenze relative ad assenze improvvise o ritardo dei docenti con riadattamento temporaneo delle lezioni, utilizzazione docenti, registrazione eventuali ore eccedenti;
- · sostituire il Dirigente, in caso di assenza o di impedimento, o su delega, curando le questioni urgenti ed indifferibili ed esercitando, eventualmente ed ove necessario, tutte le funzioni anche negli Organi Collegiali, nonché redigendo atti, firmando documenti interni e curando i rapporti con l’esterno (delega di firma per l’ordinaria amministrazione)
- · garantire la reperibilità, in caso di indisponibilità del Dirigente Scolastico, per il regolare funzionamento dell’attività didattica, controllando le necessità strutturali e didattiche e riferendo al Dirigente sull’andamento dell’Istituzione scolastica;
- · collaborare con il Dirigente: nella formulazione dell’ordine del giorno del Collegio Unitario dei Docenti, verificando le presenze durante le sedute; nella predisposizione di questionari e modulistica interna; nella predisposizione delle presentazioni per le riunioni collegiali; nella predisposizione di circolari; nelle questioni relative a sicurezza e tutela della privacy; nei rapporti e nella comunicazione con le famiglie;
- · curare la verbalizzazione del Collegio dei Docenti;
- · vigilare sull’osservanza e rispetto dell’orario di servizio dei docenti con collocazione funzionale delle ore a disposizione per completamento orario dei docenti con orario di cattedra inferiore alle ore 18 e delle ore di disponibilità per effettuare supplenze;
- · collaborare alla stesura dell’orario scuola secondaria di II grado;
- · concedere permessi brevi ai docenti e curare il recupero degli stessi;
- · accertare la corretta tenuta di procedure e strumenti di documentazione didattica da parte dei docenti: progettazione didattica; compilazione e consegna verbali riunioni organi collegiali; Registro Elettronico/firme presenze; controllo firme dei docenti in merito alle attività collegiali programmate e verifica dell’effettuazione regolare delle stesse;
- · compartecipare alle riunioni di Staff e di Commissioni su delega del Dirigente;
- · curare la formazione classi (tenuto conto dei criteri deliberati dal Collegio docenti, come da Piano dell’Offerta Formativa e secondo le indicazioni del Dirigente Scolastico);
- · curare la preparazione dei lavori del Collegio Docenti, dei Consigli di Classe e degli scrutini;
- · presiedere gli scrutini se impossibilitato il Dirigente Scolastico;
- · curare la procedura per gli Esami di Stato ed esami integrativi e di idoneità;
- · svolgere attività certificativa riguardante gli studenti, con esclusione di quelle che rientrano nell’area dell’autonomia operativa del DSGA e della Segreteria. I certificati saranno rilasciati nel pieno rispetto della normativa vigente, a nome e per conto dell’Istituzione Scolastica;
- · definire la programmazione annuale del Piano delle Attività funzionali all’insegnamento secondo le indicazioni del Dirigente Scolastico;
- · coordinare e curare gli aspetti innovativi, di sperimentazione e di ricerca in ambito didattico e curricolare (PTOF/PdM; RAV) in collaborazione con le Funzioni Strumentali e le Commissioni e i Referenti dell’Organigramma/Funzionigramma d’Istituto e nel Nucleo Interno di Valutazione (N.I.V.);
- · concedere agli studenti permessi di entrata posticipata, uscita anticipata solo se accompagnati o prelevati da genitore o delegato (se minorenni);
- · controllare il rispetto del Regolamento d’Istituto da parte degli studenti (ritardi/uscite anticipate; disciplina; divieti; …) e di Protocolli sicurezza, così come l’osservanza del Patto Educativo di Corresponsabilità;
- · curare i primi contatti con le famiglie degli studenti e monitorare i casi problematici
- · controllare e vigilare gli studenti all’interno dell’Istituto (rispetto delle norme nei corridoi e negli spazi della scuola);
- · vigilare in merito alla sicurezza e all’igiene dell’edificio scolastico in collaborazione con gli addetti del servizio di prevenzione e protezione, con l’impegno di segnalare al DS e al DSGA qualsiasi situazione possa richiedere un intervento di manutenzione ordinaria e/o straordinaria per consentire di inoltrare la richiesta agli uffici competenti;
- · collaborare col Dirigente nell’attuazione delle norme regolamentari della DAD o della Didattica Digitale Integrata qualora si verifichino casi di chiusura della scuola per epidemia o altro e le disposizioni ministeriali lo prevedano;
- · coadiuvare il Dirigente nell’attività amministrativa dell’Istituto (collaborazione con gli uffici amministrativi);
- · visionare la posta;
- · svolgere azione promozionale delle iniziative poste in essere dall’Istituto;
- · collaborare nell’organizzazione di eventi e manifestazioni, anche in collaborazione con strutture esterne;
- · mantenere rapporti con professionisti e agenzie esterne per l’organizzazione di conferenze e corsi di formazione;
- · collaborare alla gestione del sito web dell’Istituto;
- · collaborare con il DSGA per la partecipazione a bandi, concorsi e gare e nelle scelte di carattere operativo riguardanti la gestione economica e finanziaria dell’Istituto;
- · partecipare, su delega del Dirigente Scolastico, a riunioni presso gli Uffici Scolastici periferici
Il docente Primo Collaboratore, in caso di sostituzione del Dirigente Scolastico, è delegato alla firma dei seguenti atti amministrativi:
- atti urgenti relativi alle assenze e ai permessi del personale docente e ATA, nonché alle richieste di visita fiscale per le assenze per malattia;
- atti contenenti comunicazioni al personale docente e ATA;
- corrispondenza con l’Amministrazione reginale, provinciale, comunale, con altri enti, Associazioni, Uffici e con soggetto privato avente carattere di urgenza;
- corrispondenza con l’Amministrazione del MIM centrale e periferica, avente carattere di urgenza;
- documenti di valutazione degli studenti;
- · richieste di intervento delle forze dell’ordine per gravi e giustificati motivi.
- · richieste ingressi posticipati e uscite anticipate degli studenti.
In ogni caso viene esclusa la firma per atti contabili.
La presente nomina ha carattere generale ed ha effetto e durata fino al 31.08.2025 o fino alla revoca dell’incarico.
Il Primo Collaboratore organizza in modo autonomo la propria attività in ordine ai compiti di competenza affidatigli con la presente nomina previa condivisione con il Dirigente di un Piano periodico di riferimento (settimanale/mensile/annuale).
La delega dei compiti assegnati andrà esercitata nel rispetto della vigente normativa ed in particolare, per quanto attiene il coordinamento del personale, dello stato giuridico del personale stesso, del contratto di lavoro e della contrattazione interna d’Istituto.
Dipende da
Responsabile
Sede
ISISS "Valle Seriana"
-
Indirizzo
Via Guglielmo Marconi, 45
-
CAP
24025
-
Orari
da lunedì al sabato 10:30-13:30
-
Email
-
PEC
-
Telefono
-