Descrizione Istituto

ISTITUTO STATALE di ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE “VALLE SERIANA”

di GAZZANIGA (BG)

L’ISISS “Valle Seriana” si configura, già a partire dalla fine degli anni ’90, come il Polo Educativo Scientifico-Tecnologico e dei Servizi della Valle Seriana (Ambito 02), territorio dalla forte vocazione manifatturiera di medie-piccole dimensioni, capillarmente diffusa. Per tale peculiarità socio-produttiva si presenta come un bacino di molteplici opportunità nei settori della meccano-plastica, meccano-tessile, meccanico, elettronico-elettrotecnico e delle telecomunicazioni nonché in quello dei servizi legati alla cura persona, quali gli hub sanitari di strutture socio-assistenziali e quelli dedicati alla cura ed alla lungo-degenza.

L’Istituto offre, ai circa 1200 studenti che lo frequentano, una formazione tecnico-scientifica-professionale finalizzata al raggiungimento delle competenze chiave europee che poggia su solide basi disciplinari, declinate in conoscenze, abilità e competenze dei singoli Indirizzi.

L’iterazione dinamica con le realtà produttive locali, concretizzata con i Percorsi per le Competenze Trasversali e per l’Orientamento (PCTO - ex alternanza scuola/lavoro) di qualità e con la creazione del Comitato Tecnico Scientifico (CTS) dal 2021 a supporto del rafforzamento dei legami con gli stakeholders territoriali, ha il fine di favorire l’inserimento dei giovani diplomati non solo nel mondo del lavoro ma anche in quello dell’Istruzione Superiore (ITS, Università).

Flessibilità della pratica didattica - Integrazione in rapporto alla realtà locale - Responsabilità dell’assunzione dell’impegno per il raggiungimento degli obiettivi formativi sono la triade valoriale alla quale l’Istituto si ispira, che si concretizza nell’azione didattica e formativa rivolta agli studenti per creare una Comunità Scolastica inclusiva e partecipata.

Attualmente, anche il territorio, riconosce l’ISISS “Valle Seriana” come una scuola aperta alle realtà associative locali in cui sperimentare azioni didattiche innovative con il teatro, la danza, lo sport, lo studio peer-to-peer che si realizzano nel corso dell’intero anno e non solo durante il periodo scolastico, in ambienti tecnologicamente avanzati di nuova generazione quali le aule “smart” o le nuovissime “Aule outdoor” (dall’a.s. 2022/2023), per educare ad una LifeLong Learning così come richiesto dalla Comunità Europea.

 

                                                                                                                                  IL DIRIGENTE SCOLASTICO

                                                                                                                                  Prof.ssa Francesca Armanni