Consigli di Classe
Il Consiglio di Classe formato dai soli docenti si riunisce di norma una volta ogni due mesi. Il Consiglio si riunisce comunque in tutti i casi in cui ci sono tematiche importanti da affrontare.
Tipologia
Organo collegiale
Cosa fa
·
Art. 5 c. 8 del D.Lgs. n. 297/1994 (Testo Unico sulla scuola) che recita: " I consigli di intersezione, di interclasse e di classe sono presieduti rispettivamente dal direttore didattico e dal preside oppure da un docente, membro del consiglio, loro delegato (…)”;
Art 25 bis comma 5 del D.Lgs. 29/1993 “Razionalizzazione dell’organizzazione delle amministrazioni pubbliche
Art. 25 c. 2 del D.Lgs. 165/2001 (Testo unico sul lavoro pubblico) che prevede per il Dirigente Scolastico, tra i doveri d’ufficio, che lo stesso "organizzi l’attività scolastica secondo criteri di efficienza e di efficacia, nel rispetto delle competenze degli OO.CC. scolastici”;
Compiti e funzioni:
• presiedere i Consigli di Classe in assenza del Dirigente Scolastico;
• promuovere, coordinare, organizzare in maniera sistematica i rapporti con i docenti della classe nel campo della didattica, degli interventi culturali ed interdisciplinari;
• informare, previo accordo con la Presidenza, i genitori, dopo prolungate assenze continuative degli studenti per limitare gli abbandoni scolastici;
• prendere gli opportuni contatti, in tutti i casi di disagio scolastico e socio-affettivo, con i colleghi della classe, la Dirigenza, i docenti referenti, i genitori e gli specialisti presenti nell'Istituto, al fine d’individuare strategie e modalità d’intervento e porre in atto iniziative volte, ove possibile, alla risoluzione dei problemi emersi;
• proporre strategie atte a promuovere, nel gruppo classe e nel gruppo dei docenti, spirito collaborativo e interesse per il progetto formativo.
in rapporto agli studenti
• si informa sulle situazioni di disagio e a rischio e cerca soluzioni adeguate in collaborazione con il C.d.C. (tutoraggio) e segue personalmente l’evoluzione dello studio individuale degli studenti con particolari e gravi difficoltà di apprendimento;
• controlla che gli studenti informino i genitori nelle comunicazioni scuola/famiglia;
• ricorda ai rappresentanti di classe degli studenti la scadenza dei Consigli di Classe perché tengano prima e dopo un’assemblea di classe e ne acquisisce i verbali, valutandone il contenuto e proponendo ai colleghi o al Dirigente Scolastico eventuali azioni da intraprendere
• quando necessario e fornendo idonea motivazione, si rivolge alla Presidenza per proporre provvedimenti disciplinari.
in rapporto ai colleghi della classe
• controlla il Registro di classe (note disciplinari, assenze, numero di verifiche nella stessa giornata, ritardi, etc.);
• svolge il ruolo di tutor per i Docenti di nuova nomina all’interno del Consiglio di Classe, curando in particolare i supplenti temporanei, aiutandoli, anche con il Coordinatore di materia, ad organizzare il loro lavoro.
in rapporto ai genitori
• in accordo con il C.d.C. informa e convoca i genitori degli studenti in difficoltà dandone informazione al docente Primo Collaboratore del Dirigente Scolastico con funzione Vicaria e/o alla Dirigenza;
• tiene rapporti con i rappresentanti dei genitori e degli studenti della classe e ne chiede e promuove il contributo;
• nei casi di assenze prolungate o che richiedano una verifica convoca, nelle ore di ricevimento, il genitore attraverso l’Ufficio di Segreteria (la convocazione potrà avvenire anche telefonicamente, annotando gli estremi su di un apposito Registro).
in rapporto al Consiglio di Classe
• coordina i Consigli di Classe e li presiede in assenza del Dirigente Scolastico;
• relaziona in merito all’andamento generale della classe;
• illustra obiettivi/competenze, metodologie, tipologie di verifica per predisporre la programmazione didattico-educativa, comprese le ore di recupero e approfondimento;
• propone le visite guidate e i viaggi di istruzione per la classe;
• coordina interventi di recupero e valorizzazione delle eccellenze;
• verifica il corretto svolgimento di quanto concordato in sede di programmazione della classe;
• propone riunioni straordinarie del C.d.C.;
• cura la stesura del Documento del C.d.C. delle classi per gli Esami di Stato con la preparazione della documentazione necessaria;
• coordina la predisposizione del materiale necessario per le operazioni di scrutinio finale;
• è responsabile della tenuta dei Registri dei verbali;
• raccoglie sistematicamente informazioni (andamento scolastico e disciplinare, problemi di relazione e/o socializzazione, assenze e ritardi) e ne cura la comunicazione.
• condivide l’Atto di Indirizzo della Dirigenza e collabora nel promuovere la visione dell’Istituto che è espressa nel PTOF triennale;
• è referente rispetto alla Dirigenza dell’Istituto e segnala in Presidenza le irregolarità, le note disciplinari, nonché i fatti suscettibili di provvedimenti e/o sanzioni.
Dipende da
Responsabile
Sede
ISISS "Valle Seriana"
-
Indirizzo
Via Guglielmo Marconi, 45
-
CAP
24025
-
Orari
da lunedì al sabato 10:30-13:30
-
Email
-
PEC
-
Telefono
-