NIV
Il NIV ha il compito di valutare e monitorare il funzionamento dell'istituto, con l'obiettivo di migliorare la qualità dell'offerta formativa e l'efficacia dell'organizzazione scolastica
Tipologia
Commissione
Cosa fa
Normativa di riferimento:
Direttiva MIUR sulle “Priorità strategiche del sistema nazionale di valutazione” e disposizioni correlate;
D.P.R. n. 80/2013 “Regolamento sul sistema nazionale di valutazione in materia di istruzione e formazione”;
Art. 25 del D.Lgs. 165/2001 “Norme generali sull’ordinamento del lavoro alle dipendenze delle amministrazioni pubbliche”;
Decreto Legislativo n. 59/1998 “Disciplina della qualifica dirigenziale dei capi di istituto delle istituzioni scolastiche autonome, a norma dell’art.21, c.16, della legge 15 marzo 1997, n.59;
D.P.R. n. 275/1999 “Regolamento recante norme in materia di Autonomia delle istituzioni scolastiche ai sensi dell’art. 21, della legge 15 marzo 1999, n. 59”;
Documenti istituzionali correlati:
Atto di Indirizzo del Dirigente Scolastico
Piano Di Miglioramento (PDM)correlato deliberato periodicamente in sede collegiale quale documento strettamente;
Piano Triennale dell’Offerta formativa (PTOF);
Organigramma e Funzionigramma d’Istituto;
Compiti e funzioni assegnate:
Il Nucleo Interno di Valutazione (N.I.V.) riunisce le principali componenti organizzative e gestionali di sistema dell’Istituto e coordina, in collaborazione con la Presidenza e l’Ufficio di Segreteria le azioni progettuali che sono state deliberate in sede collegiale per la predisposizione del PTOF/PdM annuale, sulla base delle rilevazioni emerse dal RAV e dagli esiti degli apprendimenti delle prove INVALSI.
Il N.I.V., pur costantemente sotto la supervisione del Dirigente Scolastico che lo presiede, organizza in modo autonomo i suoi lavori.
La distribuzione dei compiti in funzione delle analisi settoriali da condurre per la predisposizione del PTOF, del RAV e del PdM sulla base dei diversi indicatori forniti a livello ministeriali è quella dettagliata nei decreti di nomina assegnati agli interessati.
In particolare, le funzioni del N.I.V., in ogni caso specificamente definite dalle norme citate in premessa, si esplicano nel monitoraggio e nella verifica delle aree previste dal RAV e, nel dettaglio, nei seguenti punti:
• aggiornamento annuale del PTOF triennio 2022/2025;
• aggiornamento del Rapporto di Autovalutazione (RAV);
• eventuale revisione del Piano di Miglioramento (PdM);
• attuazione e/o coordinamento delle azioni previste dal PdM;
• monitoraggio in itinere del PdM al fine di attivare le necessarie azioni preventive e/o correttive;
• elaborazione e somministrazione di questionari di customer satisfaction a docenti, genitori e personale A.T.A.;
• tabulazione dei dati e condivisione/socializzazione degli esiti della customer satisfaction con la comunità scolastica;
• redazione della Rendicontazione sociale e del Bilancio Sociale;
• redazione mappa delle alleanze educative territoriali e loro stato d’attuazione per il coinvolgimento dell’utenza e del territorio nei processi educativi attivati dalla scuola in funzione dell’attuazione del PTOF;
• esiti scolastici degli studenti (test di ingresso per singole classi e per classi parallele; scrutini intermedi e finali; Esame di Stato; prove INVALSI e altre modalità di rilevazione predisposte e calendarizzate dai docenti nei dipartimenti);
• Processi (Obiettivi e Priorità): monitoraggio delle azioni pianificate nel PdM per programmare interventi correttivi
I componenti scolastici del N.I.V. si impegnano a svolgere i suddetti compiti nell’ambito degli incarichi di cui sono già destinatari. Non è, pertanto, previsto alcun compenso accessorio per i componenti dell’Unità di Autovalutazione d’Istituto.
I componenti scolastici del N.I.V. sono chiamati a partecipare alle eventuali azioni formative organizzate durante l’anno scolastico a livello provinciale e/o regionale e a diffondere le azioni di monitoraggio e revisione svolte, durante gli incontri collegiali.
Al Nucleo, entro la fine di ogni anno scolastico, in sede collegiale (CD; CdI) è richiesta la presentazione dei risultati di rilevazioni e monitoraggi in funzione dell’aggiornamento del RAV e della verifica dell’attuazione del PDM, da parte delle componenti specializzate nel compito (es. FS).
Composizione:
Componente |
Funzione |
1 unità |
Dirigente Scolastico con funzioni di Presidente |
Primo Collaboratore 1 unità Secondo Collaboratore 1 unità |
Collaboratore/i del Dirigente Scolastico |
1 unità |
Funzione Strumentale Area PTOF/PdM e Curricolo d’Istituto |
1 unità |
Funzione Strumentale Area Inclusione e personalizzazione |
1 unità |
Funzione Strumentale Area Orientamento e continuità tra ordini di scuola |
RAV 1 unità INVALSI 1 unità |
Funzione Strumentale Area Valutazione e Autovalutazione d’Istituto |
1 unità |
Responsabile Indirizzo Liceo Scientifico delle Scienze Applicate |
1 unità |
Responsabile Indirizzo Informatica e Telecomunicazioni |
1 unità |
Responsabile Indirizzo Servizi per la Sanità e l’Assistenza Sociale |
1 unità |
Responsabile Indirizzo Elettronica ed Elettrotecnica |
1 unità |
Responsabile Indirizzo Meccanica e Meccatronica |
1 unità |
Animatore Digitale e Responsabile Ufficio Tecnico |
1 unità |
DSGA |
Responsabile
Sede
ISISS "Valle Seriana"
-
Indirizzo
Via Guglielmo Marconi, 45
-
CAP
24025
-
Orari
da lunedì al sabato 10:30-13:30
-
Email
-
PEC
-
Telefono
-