Responsabile funzioni strumentale

Il referente per le funzioni strumentali nella scuola secondaria superiore ha il compito di coordinare e gestire specifiche aree di attività all'interno dell'istituto

Tipologia

Dirigenza scolastica

Cosa fa

Funzioni strumentali previste:

INCLUSIONE SCOLASTICA E PERSONALIZZAZIONE

VALUTAZIONE E AUTOVALUTAZIONE D’ISTITUTO (RAV)

PTOF/PdM E CURRICOLO D’ISTITUTO

ORIENTAMENTO E CONTINUITÀ TRA ORDINI DI SCUOLA

VALUTAZIONE E AUTOVALUTAZIONE D’ISTITUTO (INVALSI)

Normativa prevista:

Art. 33 “Funzioni Strumentali al Piano dell’Offerta Formativa” del CCNL SCUOLA 2006/2009 e ss.mm.ii.

Delibera n. 2 del Collegio Docenti del 02/09/2024

Compiti e funzioni assegnate:

  • individuazione dei bisogni educativi e formativi degli studenti con BES, con DSA, stranieri e NAI per una pianificazione periodica delle azioni di intervento utili a prevenire e contrastare fenomeni di abbandono scolastico e di conseguimento del successo formativo
  • condivisione con il personale scolastico, con le famiglie, con gli utenti territoriali (UONPIA; Centro Servizi Socio Sanitari Val Seriana di Albino; CTI; USP; altro) delle documentazioni necessarie ad accompagnare il percorso scolastico degli studenti in difficoltà nel suo evolversi secondo criteri di individualizzazione e personalizzazione 
  • condivisione con i Referenti di FS “PTOF/PdM e Curricolo d’Istituto”, FS “Valutazione e Autovalutazione d’Istituto (RAV; Prove INVALSI)”, FS “Orientamento e continuità tra ordini di scuola” delle migliori procedure di rilevazione, lettura critica e formalizzazione dei dati e delle situazioni didattiche utili alla mappatura delle criticità che richiedono interventi di supporto pedagogico, didattico ed educativo
  • predisposizione di materiali e documenti necessari a rendicontare, nelle sedi istituzionali previste dalla normativa vigente, gli esiti dei monitoraggi e dei controlli sulle criticità educative individuate nei percorsi scolastici presenti in Istituto
  • partecipazione ai lavori di commissione del N.I.V. (Nucleo Interno di Valutazione) e alle attività con referenti specifici per i casi che si rendessero necessari (es. fenomeni di dispersione scolastica)  
  • tenuta di una documentazione delle attività condotte in compartecipazione con i Responsabili delle altre Funzioni Strumentali incaricate

 

Sede

ISISS "Valle Seriana"

Tag pagina: Didattica