Collegio docenti

organo collegiale che si occupa della programmazione e dell'organizzazione dell'attività didattica.

Tipologia

Organo collegiale

Cosa fa

Normativa di riferimento

Compiti e funzioni assegnate

Il collegio docenti è l'organo che definisce le linee guida e le modalità operative per l'attività didattica della scuola, garantendo l'unitarietà dell'azione educativa e formativa.
È composto da tutti i docenti in servizio presso l'istituto, ed è presieduto dal dirigente scolastico. Il collegio ha potere deliberante in materia di funzionamento didattico e formula proposte relative alla formazione delle classi, all'orario scolastico e all'adozione dei libri di testo.
Funzioni principali del collegio docenti:
  • Programmazione didattica:

Elabora il piano triennale dell'offerta formativa (PTOF) e lo adatta alle specificità della scuola e del territorio.

  • Organizzazione delle attività:

Propone la formazione delle classi, l'orario delle lezioni e lo svolgimento delle attività didattiche.

  • Valutazione dell'azione didattica:

Verifica periodicamente il raggiungimento degli obiettivi e propone eventuali misure di miglioramento.

  • Adozione dei libri di testo:

Sceglie i libri di testo e i sussidi didattici, tenendo conto dei pareri dei consigli di classe.

  • Iniziative di sperimentazione:

Promuove e adotta iniziative di sperimentazione didattica e di aggiornamento dei docenti.

  • Collaborazione con altri organi:

Collabora con il Consiglio d'Istituto per la definizione dei criteri generali per l'organizzazione scolastica.

  • Rappresentanza:

Elegge i propri rappresentanti nel Consiglio d'Istituto e nel Comitato per la Valutazione del Docente.

Sede

ISISS "Valle Seriana"

Tag pagina: Consigli di istituto