Secondo collaboratore
Il secondo collaboratore scolastico, spesso chiamato anche secondo collaboratore del dirigente scolastico o docente vicario, svolge un ruolo di supporto fondamentale al Dirigente Scolastico
Tipologia
Dirigenza scolastica
Cosa fa
I relativi compiti sono i seguenti:
- sostituire il Primo Collaboratore con funzione vicaria in caso di assenza;
- coadiuvare il Dirigente Scolastico nell’attività amministrativa dell’Istituto;
- collaborare con il Primo Collaboratore e con il Dirigente nella stesura di circolari e atti correlati all’ordinaria gestione organizzativa delle attività collegiali;
- compartecipare alle riunioni di Staff e nelle Commissioni su delega del Dirigente;
- curare la preparazione dei lavori del Collegio Docenti, dei Consigli di Classe e degli scrutini;
- predisporre la verbalizzazione del Collegio dei Docenti in caso di assenza del Primo Collaboratore;
- collaborare con il Dirigente Scolastico e con il Primo Collaboratore per curare i rapporti con l’utenza (famiglie) e con il territorio e gli stakeholders (portatori d’interesse) di riferimento;
- controllare con sistematicità l’applicazione del Regolamento d’Istituto e l’osservanza del Piano dell’Offerta Formativa e del Patto Educativo di Corresponsabilità;
- controllare il rispetto del Regolamento d’Istituto da parte degli studenti (ritardi/uscite anticipate; disciplina; divieti; …) e di Protocolli sicurezza;
- concedere agli studenti (verificandone la registrazione) i permessi di entrata posticipata e di uscita anticipata;
- controllare e vigilare gli studenti all’interno dell’Istituto per il rispetto dei divieti regolamentati;
- coordinare e curare gli aspetti innovativi, di sperimentazione e di ricerca in ambito didattico e curricolare (PTOF/PdM; RAV) in collaborazione con le Funzioni Strumentali, con le Commissioni e i Referenti dell’Organigramma/Funzionigramma d’Istituto, con il Nucleo Interno di Valutazione (N.I.V.);
- condividere con la Presidenza e la segreteria le attività di orientamento in ingresso e in uscita programmate dallo Staff e con il N.I.V.;
- collaborare nella tenuta del sito web istituzionale;
- svolgere azione promozionale delle iniziative poste in essere dall’Istituto;
- collaborare nell’organizzazione di eventi e manifestazioni, anche in collaborazione con strutture esterne;
- mantenere rapporti con professionisti e agenzie esterne per l’organizzazione di conferenze e corsi di formazione.
Dipende da
Responsabile
Sede
ISISS "Valle Seriana"
-
Indirizzo
Via Guglielmo Marconi, 45
-
CAP
24025
-
Orari
da lunedì al sabato 10:30-13:30
-
Email
-
PEC
-
Telefono
-